Federalismo fiscale e costi standard. Esiti Commissione Parlamentare

 

La Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo, in data 24 marzo, ha approvato la proposta di parere del relatore di maggioranza on. Corsaro. Il parere della Commissione impegna il Governo a riformulare il testo dello schema di decreto legislativo sulla base dell'articolato contenente le proposte emendative approvate. Tra le modifiche introdotte la

previsione che il meccanismo di determinazione dei costi e fabbisogni standard in ambito sanitario sia applicato esclusivamente alle regioni a statuto ordinario. Inoltre, nella individuazione delle tre regioni di riferimento per la determinazione dei costi standard si dovrà tenere conto dell'esigenza di garantire una rappresentatività in termini di appartenenza geografica al nord, al centro e al sud, con almeno una Regione di piccola dimensione geografica. E' stato inoltre introdotto l'articolo 22-bis che stabilisce interventi specifici, idonei a rimuovere carenze strutturali presenti in alcune aree territoriali e in grado di incidere sui costi delle prestazioni sanitarie. Le carenze strutturali sono individuate sulla base di specifici indicatori socio-economici e ambientali, tenendo conto della complementarietà con gli interventi straordinari di edilizia sanitaria. Ulteriore novità, il riformulato articolo 9 Livelli essenziali delle prestazioni ed obiettivi di servizio, stabilisce che , nelle materie diverse dalla sanità, la Società per gli studi di settore - SOSE S.p.a., in collaborazione con l'ISTAT e avvalendosi della Struttura tecnica di supporto alla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province autonome presso il Centro interregionale Studi e Documentazione (CINSEDO) delle Regioni, effettui una ricognizione dei livelli essenziali delle prestazioni effettivamente garantiti dalle Regioni a statuto ordinario e dei relativi costi.

 

Clicca qui per visualizzare la proposta di parete del relatore di maggioranza [file.pdf]